Dal 25 al 31 agosto torna in Val di Comino, nel Lazio, il Festival delle Storie 2025 – Le carte del caos.
Sette giorni, sette paesi, sette carte alchemiche per raccontare il nostro tempo. Un circo errante di narratori, scrittori, pensatori e artisti che da quindici anni accende le piazze dell’Italia più profonda con parole, visioni e incontri. L’edizione 2025 si snoda tra i borghi di Atina, Settefrati, Alvito, Castello di Alvito, Gallinaro, San Donato e Picinisco, seguendo ogni giorno la suggestione simbolica di una carta alchemica. Un gesto arcaico e contemporaneo, una mappa per orientarsi nel caos di oggi.
Ogni giornata è guidata da un tema: dalla Notte dell’Oro alla Pietra Filosofale, passando per il Leone Verde, il Mercurio, il Sale della Terra, il Cuore Alchemico, fino all’Uroboros finale. Le carte danno voce a desideri e ferite, all’immaginazione e al cambiamento.
I PROTAGONISTI
Tra gli ospiti dell’edizione 2025:
•Nicola Gratteri, magistrato simbolo della lotta alla ’ndrangheta, per la chiusura del festival a Picinisco.
•Andrea Crisanti, microbiologo e senatore, con una lezione sul gene drive e la sfida alle zanzare assassine.
•Maurizio De Giovanni, con un nuovo thriller dell’anima per Sara Morozzi.
•Antonio Moresco, con una struggente lettera d’amore a Giacomo Leopardi.
•Agnese Pini, direttrice de “la Nazione”, con un memoir sull’identità e il dolore.
•Andrea Tornielli, vaticanista e biografo di Papa Francesco.
•Antonio Preziosi, direttore del TG2, con il ritratto del nuovo Papa Leone XIV.
•Matteo Porru, giovane talento che racconta il volo sopra l’oceano come sfida al dolore.
•Roberto De Ponti, per un viaggio canzone per canzone nella leggenda dei Queen.
•Francesco Repice, voce storica di Radio Rai, con il racconto epico dei grandi cronisti sportivi.
E poi voci narrative e critiche come Fiorenza Taricone, Daniela De Micheli, Laura Recanati, Antonella Presutti, Gianna Piano, Gabriele Barberis, Giuliana Vitali, Peppe Millanta, Valeria Tron, Francesco Bozzi, Veronica Nicosia, Mauro Orletti, Antonio Pascale, Carolina De Silva, Cettina Caliò, Don Marcello Cozzi, Marco Codognola, Alessandro Aresu e tanti altri.
MUSICA E PAROLE
Ogni sera, torna l’appuntamento fisso con “Ti racconto una canzone”: Edoardo Inglese, in arte Chiave Inglese, fa rivivere la storia segreta dei brani che hanno segnato le nostre vite.
IL FESTIVAL COME MAPPA
“Il Festival delle Storie – spiega il direttore artistico Vittorio Macioce – è un gesto alchemico. Ogni incontro è un tentativo di trasformare il disordine in narrazione, l’angoscia in forma, la paura in canto. Le carte non sono oracoli, ma visioni. Scegliere di partecipare è un modo per rimettere in gioco la propria storia.” Sette giorni. Sette piazze. Sette carte. E voi, che carta siete?
🔗 Per informazioni e programma completo:
www.festivaldellestorie.org
📧 Ufficio Stampa:
press@festivaldellestorie.org
📱 Social media:
@festivaldellestorie | #FestivalDelleStorie2025 | #LeCarteDelCaos

STORY FESTIVAL: FROM AUGUST 25TH, THE WANDERING CIRCUS OF STORYTELLER IN THE ENCHANTING COMINO VALLEY
From August 25th to 31st, the 2025 Festival of Stories – The Cards of Chaos returns to Val di Comino, in Lazio.
Seven days, seven countries, seven alchemical cards to narrate our times. A wandering circus of storytellers, writers, thinkers, and artists has been lighting up the squares of Italy’s deepest reaches for fifteen years with words, visions, and encounters. The 2025 edition unfolds through the villages of Atina, Settefrati, Alvito, Castello di Alvito, Gallinaro, San Donato, and Picinisco, each day following the symbolic inspiration of an alchemical card. An archaic yet contemporary gesture, a map to navigate today’s chaos.
Each day is guided by a theme: from the Golden Night to the Philosopher’s Stone, passing through the Green Lion, Mercury, the Salt of the Earth, the Alchemical Heart, and finally the final Ouroboros. The cards give voice to desires and wounds, to imagination and change.
THE PROTAGONISTS
Guests of the 2025 edition include:
•Nicola Gratteri, a magistrate and symbol of the fight against the ‘Ndrangheta, for the closing of the festival in Picinisco.
•Andrea Crisanti, microbiologist and senator, with a lesson on gene drives and the challenge to killer mosquitoes.
•Maurizio De Giovanni, with a new thriller of the soul for Sara Morozzi.
•Antonio Moresco, with a poignant love letter to Giacomo Leopardi.
•Agnese Pini, director of “la Nazione,” with a memoir on identity and pain.
•Andrea Tornielli, Vatican expert and biographer of Pope Francis.
•Antonio Preziosi, director of TG2, with the portrait of the new Pope Leo XIV.
•Matteo Porru, a young talent who tells of flying over the ocean as a challenge to pain.
•Roberto De Ponti, for a song-by-song journey into the legend of Queen.
•Francesco Repice, the historic voice of Radio Rai, with the epic tales of the great sports journalists.
And then narrative and critical voices such as Fiorenza Taricone, Daniela De Micheli, Laura Recanati, Antonella Presutti, Gianna Piano, Gabriele Barberis, Giuliana Vitali, Peppe Millanta, Valeria Tron, Francesco Bozzi, Veronica Nicosia, Mauro Orletti, Antonio Pascale, Carolina De Silva, Cettina Caliò, Don Marcello Cozzi, Marco Codognola, Alessandro Aresu and many others.
MUSIC AND WORDS
Every evening, the regular appointment with “I’ll tell you a song” returns: Edoardo Inglese, aka Chiave Inglese, brings to life the secret history of the songs that have marked our lives.
THE FESTIVAL AS A MAP
“The Festival of Stories,” explains artistic director Vittorio Macioce, “is an alchemical gesture. Each encounter is an attempt to transform disorder into narrative, anguish into form, fear into song. The cards are not oracles, but visions. Choosing to participate is a way to put your own story back into play.”
Seven days. Seven squares. Seven cards.
And you, what card are you?
Download the program in PDF
⸻
🔗For information and the complete program:
www.festivaldellestorie.org
📧Press Office:
press@festivaldellestorie.org
📱Social media:
@festivaldellestorie | #FestivalDelleStorie2025 | #LeCarteDelCaos
