Come reagire se ti chiedono soldi per un vecchio debito forse prescritto
💬 COSA FARE SUBITO: I PROMPT PER SCRIVERE LA TUA PEC
Se ti arriva una cartella per un debito di molti anni fa, prima di tutto verifica se è prescritto.
👉 Allega il PDF o la scansione dell’atto e indica la data di ricezione.
👉 L’IA estrarrà da sola numero di protocollo, importo e anno di riferimento per preparare la PEC.
🔹 PROMPT 1 – Verifica prescrizione
Ti allego una cartella per un debito del [anno]. Scrivimi una PEC in cui chiedo copia degli atti e prova della notifica originaria, per verificare la prescrizione. Inserisci la sospensione della procedura e la messa agli atti.
🔹 PROMPT 2 – Prescrizione probabile
Ti allego la cartella. Ho verificato che il debito risale a più di [x] anni senza interruzioni. Scrivimi una PEC in cui eccepisco la prescrizione e chiedo annullamento immediato, con messa agli atti.
🔹 PROMPT 3 – Mancata risposta
Ti allego la cartella e la PEC già inviata in data [data]. Scrivimi una seconda PEC che ribadisca la prescrizione e diffidi dall’emissione di atti esecutivi, considerando il silenzio come accettazione.
✅ PASSO-PASSO
- Blocca subito: invia la PEC chiedendo copia integrale dell’atto e prova della notifica.
- Controlla la prescrizione: IVA/tributi locali → 5 anni; IRPEF → 10 anni; contributi INPS → 5 anni.
- Se prescritto: invia seconda PEC eccependo prescrizione.
- Conserva ricevute PEC: servono per difenderti in caso di nuovi atti.
⚖️ SE NON RISPONDONO
- Dopo 30 giorni, considera il silenzio come tacito assenso.
- Se arriva una nuova intimazione, rispondi allegando la PEC precedente.
🧠 CONCLUSIONE PREMIUM
La prescrizione è un tuo diritto, non un favore dell’Agenzia.
PEC e IA ti permettono di esercitarlo senza intermediari.