Cambia lo stile di vita dei consumatori europei con un progressivo abbandono dei prodotti statunitensi. Da un report della Bce emerge che una cospiqua parte degli
intervistati ha detto di aver abbandonato i prodotti statunitensi, mentre il 16% ha ridotto la spesa complessiva. Questi cambiamenti nei comportamenti variano a seconda delle fasce di reddito: le famiglie ad alto reddito sono più propense ad abbandonare i beni statunitensi, mentre le famiglie a basso reddito sono più inclini a ridurre la spesa complessiva.
Anche l’alfabetizzazione finanziaria ha svolto un ruolo nel cambiamento delle abitudini di spesa. In particolare nell’indagine i consumatori con una maggiore educazione finanziaria si sono detti più propensi ad abbandonare i prodotti statunitensi, mentre quelli con una minore educazione finanziaria erano più orientati a ridurre i consumi complessivi.