CAPITOLO 24 IVA NON VERSATA

📖 Spiegazione semplice
L’IVA che incassi dai clienti non è tua: la devi versare allo Stato.
Se salti un trimestre: prima può arrivare una lettera di compliance/avviso bonario (chiede un pagamento entro un termine), poi – se non reagisci o non paghi – una cartella esattoriale (pagamento entro 60 giorni, altrimenti azioni esecutive).
🧠 Regola d’oro: non pagare al buio. Prima ricontrolla i conteggi (tributo/sanzioni/interessi) con l’IA e scrivi una PEC per farti spiegare come hanno calcolato la somma.

🚀 Prompt operativo immediato

👉 “Analizza l’allegato (compliance/cartella) e dimmi quanto chiedono per tributo, sanzioni e interessi, indicando per quale trimestre/anno e quale norma usano per calcolare le sanzioni.”

🧭 Percorso guidato (passo-passo)

  • 📦 Recupera i documenti base (subito)
  • La lettera di compliance o la cartella ricevuta (PDF/foto leggibile).
  • I tuoi F24 dei periodi interessati.
  • Le liquidazioni IVA (trimestrali/mensili) e, se c’è, la dichiarazione IVA dell’anno.
  • Estratti conto o ricevute dei pagamenti effettuati.
  • 🔍 Dove trovi questi dati (anche se non ricordi nulla)
  • Portale AE → Fatture e CorrispettiviConsultazioneLiquidazioni periodiche (LIPE) e e-fatture.
  • Portale AE → Cassetto fiscaleDichiarazioni IVA inviate.
  • Home banking → storici F24 e ricevute.
  • Ex commercialista → chiedi con PEC copia F24, LIPE, prima nota IVA (se non risponde: invia sollecito).
  • 🤖 Fai ricostruire i conti all’IA
    👉 Prompt 1: “Leggi l’atto e i miei F24 allegati. Elenca per riga: periodo IVA, tributo richiesto, sanzioni, interessi. Indica i versamenti già trovati e calcola l’eventuale differenza.”
  • 📨 Chiedi il dettaglio ufficiale via PEC (sempre, prima di tutto)
    👉 Prompt 2: “Scrivi una PEC all’Agenzia delle Entrate in cui chiedo il dettaglio di calcolo (quota IVA, sanzioni, interessi, date di riferimento e norme applicate) e segnalo i miei versamenti già effettuati, allegando le ricevute.”
  • 📊 Controlla le sanzioni dopo il dettaglio
    👉 Prompt 3: “Confronta sanzioni e interessi indicati dall’Agenzia con le norme vigenti (es. omesso/tardivo versamento IVA). Dimmi se c’è coerenza o se l’importo appare sovrastimato.”
  • 🔁 Scegli la reazione pratica
  • Se è una compliance/avviso bonario: valuta se pagare con sanzioni ridotte entro il termine indicato oppure inviare integrazioni/contestazione con i tuoi F24.
  • Se è una cartella: entro 60 giorni valuta pagamento, rateizzazione o istanza di sospensione/sgravio se ci sono errori o pagamenti già effettuati.

👉 Prompt 4 (rateizzazione): “Prepara la richiesta di rateizzazione per la cartella n. ___, indicando importo, motivazione e allegati necessari.”
👉 Prompt 5 (sospensione/sgravio): “Redigi un’istanza a Agenzia Entrate-Riscossione per sospendere/sgravare la cartella n. ___ perché il debito risulta già pagato/errato. Elenca gli allegati prova.”

Nota su ricorsi: per un ricorso in giudizio serve un professionista abilitato (avvocato/tributarista). Questo capitolo ti porta fino alla PEC e alle istanze amministrative.

📎 Cosa allegare (check-list rapida)

  • 🧾 Atto ricevuto (compliance/cartella).
  • 🧾 F24 del periodo (PDF/immagini leggibili).
  • 🧾 Estratti conto con data e causale.
  • 📄 Liquidazioni periodiche IVA (LIPE).
  • 📄 Dichiarazione IVA (se c’è).
  • 🪪 Documento d’identità.

⏱️ Tempi tipici (per orientarti)

  • Compliance/avviso bonario: di solito ~30 giorni per pagare/richieste.
  • Cartella: 60 giorni per pagare/rateizzare/istanza; poi possono partire le azioni esecutive.
  • Risposta alla tua PEC: attendi una risposta; se non arriva, vedi il passo seguente.

🧯 Se non rispondono o la risposta è incompleta

  • Invia sollecito PEC con oggetto “Sollecito dettaglio calcolo IVA – pratica n. ___”.
  • Valuta istanza di sospensione/sgravio ad AE-Riscossione (se è cartella e l’errore è evidente).
  • Se la pretesa resta sbagliata ma insistono, contatta un professionista per il ricorso.

👉 Prompt 6 (sollecito): “Scrivi un sollecito PEC breve e fermo per ottenere il dettaglio di calcolo entro 7 giorni, indicando gli allegati già trasmessi.”

🤝 Come usare l’IA qui (bene e subito)

  • Fai leggere gli allegati (atto + F24 + LIPE): l’IA estrae dati, riordina per periodo, ricalcola e spiega a parole semplici.
  • Chiedi bozze PEC già complete di oggetto, corpo, elenco allegati e riferimenti al numero pratica.
  • Fatti scrivere elenchi puntati per capire cosa manca ancora (documenti, date, somme).

⚠️ Errori comuni da evitare

  • Pagare “per togliersi il pensiero” senza capire i conti.
  • Ignorare la scadenza della cartella.
  • Mandare PEC senza allegati (o con foto illeggibili).
  • Non chiedere il dettaglio di calcolo (resti nel vago).

💡 Suggerimento Premium

Mantieni un fascicolo IVA per anno: LIPE, F24, estratti conto, PEC inviate/ricevute. In caso di nuovi controlli, in 5 minuti hai tutto in mano e l’IA può verificare subito.

📨 Modello PEC pronto (da copiare e compilare)

Oggetto: Richiesta dettaglio calcolo IVA e contestazione incongruenze – Pratica n. ___ / Periodo ___

Alla cortese attenzione di
Agenzia delle Entrate – Ufficio ___
(indirizzo PEC ufficiale dell’ufficio)

Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], CF [___], con sede/residenza in [___], in riferimento a [lettera di compliance/avviso bonario/cartella n. ___] relativa al periodo [trimestre/anno],
CHIEDE

  • il dettaglio analitico del calcolo: quota IVA, sanzioni, interessi, con indicazione di date e norme applicate;
  • la riconciliazione con i versamenti F24 già effettuati (allegati) e la rettifica/sgravio di quanto non dovuto.

Motivi sintetici
– Dalla verifica interna emergono versamenti già eseguiti per i periodi contestati (vedi allegati).
– La somma richiesta non specifica in modo chiaro tributo/sanzioni/interessi e modalità di calcolo.
– Si richiede quindi trasparenza dei conteggi e l’eventuale rideterminazione.

Si allegano:

  • Atto ricevuto (compliance/cartella).
  • F24 e ricevute bancarie.
  • LIPE e, se disponibile, Dichiarazione IVA.
  • Documento d’identità.

Si resta in attesa di riscontro scritto e di nuovo prospetto di calcolo.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome][PEC/Email][Telefono]
[Luogo, data]

🧩 Prompt riassuntivi (tutti pronti)

  • “Raccogli i dati dagli allegati e crea una tabella: periodo, IVA richiesta, sanzioni, interessi, versato, differenza.”
  • “Scrivi la PEC per chiedere il dettaglio di calcolo e segnalare i miei versamenti allegati.”
  • “Dopo la risposta dell’Agenzia, verifica che sanzioni e interessi siano coerenti e segnala eventuali errori.”
  • “Prepara l’istanza di rateizzazione (se cartella) con elenco allegati richiesti.”
  • “Prepara l’istanza di sospensione/sgravio (se ci sono pagamenti già fatti o errori evidenti) con prova documentale.”
  • “Scrivi un sollecito PEC se non rispondono entro i tempi, chiedendo riscontro entro 7 giorni.”