(Prompt 36–50)
📘 INTRODUZIONE
Qui alleni autodifesa economica e identitaria: blocco rapido dei pagamenti sospetti, rimborso di addebiti non autorizzati, protezione di SPID/telefono, prevenzione truffe (marketplace, finti investimenti), piani d’emergenza e igiene digitale.
Ogni prompt è pensato per farti agire subito e usare l’IA come “secondo cervello” che ti aiuta a non saltare passaggi importanti.
🟨 PROMPT 36
Domanda: Ho la carta clonata/addebiti mai fatti: cosa faccio nelle prime 2 ore?
Obiettivo: Reazione lampo e richiesta rimborso.
Risposta guida:
Blocca subito la carta/app, contatta l’emittente e contesta gli addebiti (richiesta di chargeback/indebito). Cambia PIN e password. Attiva notifiche istantanee per ogni transazione. Scarica l’estratto movimenti in PDF e salvalo: servirà per la pratica di rimborso e, se necessario, per denuncia.
🟨 PROMPT 37
Domanda: Ho fatto un bonifico all’IBAN sbagliato: posso recuperarlo?
Obiettivo: Richiamo fondi e tracciamento.
Risposta guida:
Se è ancora in lavorazione, chiedi l’annullamento immediato alla banca. Se già eseguito, chiedi richiamo fondi (recall SEPA) e invia alla banca una nota scritta con motivo e coordinate corrette. Monitora l’esito e conserva le PEC/email di richiesta.
🟨 PROMPT 38
Domanda: Ho un addebito SEPA diretto mai autorizzato: come lo rimborso?
Obiettivo: Rimborso entro i termini e blocco mandati futuri.
Risposta guida:
Chiedi alla banca rimborso di addebito SEPA: se autorizzato ma errato, entro 8 settimane; se non autorizzato, segnala e contesta subito. Revoca il mandato al creditore e imposta un blocco su futuri addebiti di quel soggetto.
🟨 PROMPT 39
Domanda: Ho comprato su marketplace e temo una truffa: come pago in modo sicuro?
Obiettivo: Ridurre rischio e massimizzare rimborso.
Risposta guida:
Evita ricariche carte prepagate o bonifici istantanei a sconosciuti. Preferisci pagamenti con protezione acquisti (es. circuiti che prevedono contestazione). Comunica solo in chat ufficiale, salva annunci e conversazioni. Se sospetto, non pagare fuori piattaforma.
🟨 PROMPT 40
Domanda: Ho ricevuto SMS “dalla banca” con link: come capisco se è spoofing?
Obiettivo: Riconoscere e bloccare smishing.
Risposta guida:
La banca non chiede credenziali via SMS. Non cliccare: apri l’app ufficiale o chiama il numero del retro carta. Se hai cliccato, cambia password e avvisa subito la banca. Attiva notifiche e limita plafonds per ridurre rischio.
🟨 PROMPT 41
Domanda: Tem o un attacco “SIM swap”: come mi proteggo e cosa faccio subito?
Obiettivo: Difesa da furto numero e OTP.
Risposta guida:
Metti PIN SIM non banale e blocca la portabilità non richiesta presso l’operatore. Se il telefono perde rete senza motivo, chiama subito l’operatore e blocca la SIM. Cambia password email/banca/SPID, verifica dispositivi collegati e rimuovi quelli sconosciuti.
🟨 PROMPT 42
Domanda: Mi hanno rubato documenti/dati: come gestisco il furto d’identità?
Obiettivo: Limitare danni e tracciare prove.
Risposta guida:
Fai denuncia e conserva il numero. Blocca/rigenera SPID e credenziali principali. Avvisa banca/emittenti carte. Tieni un registro degli eventi (date, protocolli, operatori). Se emergono aperture conti/contratti a tuo nome, contesta per iscritto.
🟨 PROMPT 43
Domanda: Ho perso il telefono con app bancarie e SPID: come riparto in sicurezza?
Obiettivo: Ripristino sicuro e prevenzione abusi.
Risposta guida:
Da altro device, revoca le sessioni nelle app, cambia password e scollega il dispositivo perso. Attiva il wipe remoto (trova il mio dispositivo). Richiedi nuova SIM/numero e riemetti lo SPID sul nuovo telefono seguendo la procedura ufficiale.
🟨 PROMPT 44
Domanda: Come imposto avvisi e limiti per fermare frodi in tempo reale?
Obiettivo: Prevenzione proattiva.
Risposta guida:
Nell’app bancaria attiva alert push/SMS/email per ogni pagamento, imposta limiti giornalieri e disattiva pagamenti online quando non servono. Se disponibile, usa carte virtuali usa-e-getta per gli acquisti web.
🟨 PROMPT 45
Domanda: “Investimento garantito” (crypto/forex/diamanti): come capisco se è una truffa?
Obiettivo: Riconoscere red flag.
Risposta guida:
Promesse di rendimenti garantiti, pressioni a versare subito, canali non ufficiali e assenza di licenze sono segnali di rischio. Verifica sempre la registrazione/autorizzazione dell’intermediario e diffida di chi rifiuta bonifici tracciati.
🟨 PROMPT 46
Domanda: Ho già perso soldi in una truffa: quali sono i passi concreti per tentarne il recupero?
Obiettivo: Contestazione strutturata e canali utili.
Risposta guida:
Blocca pagamenti residui, contesta formalmente a banca/emittente con cronologia e prove, chiedendo l’attivazione delle procedure di chargeback/recall. Fai denuncia e invia copia alla banca a supporto. Conserva ogni risposta: tempi e completezza aiutano.
🟨 PROMPT 47
Domanda: Password manager: come migro e preparo un “piano B” per i familiari?
Obiettivo: Continuità operativa in caso di emergenza.
Risposta guida:
Scegli un password manager affidabile, attiva 2FA e importa le credenziali. Crea una cassaforte d’emergenza con accesso per una persona fidata (procedure di eredità digitale) e salva codici di recupero in un luogo fisico sicuro.
🟨 PROMPT 48
Domanda: Quali documenti finanziari devo avere sempre pronti nel “kit d’emergenza”?
Obiettivo: Preparazione e velocità di reazione.
Risposta guida:
Identità, carte, IBAN, recapiti banca, estratti recenti, polizze, codici cliente, contatti assistenza, backup dei protocolli PEC. Tieni copia cifrata in cloud e copia cartacea in luogo sicuro. Aggiorna il kit ogni 3-6 mesi.
🟨 PROMPT 49
Domanda: Come riduco l’esposizione dei miei dati con banche/utility e online?
Obiettivo: Minimizzazione dati e privacy.
Risposta guida:
Revoca consensi marketing non necessari, disattiva condivisioni inutili nell’app banca, limita i dati nei profili pubblici, usa alias email per registrazioni e controlla periodicamente app collegate a Google/Apple.
🟨 PROMPT 50
Domanda: Esiste una checklist mensile di igiene finanziaria e digitale?
Obiettivo: Routine di controllo semplice e ripetibile.
Risposta guida:
Ogni mese: 1) rivedi movimenti e addebiti SEPA; 2) cambia una password critica; 3) controlla backup e dispositivi collegati; 4) aggiorna app/OS; 5) esporta e salva estratti e ricevute; 6) verifica limiti carte e alert; 7) aggiorna il kit d’emergenza.