📖 Spiegazione semplice
Hai ottenuto una rateizzazione con l’Agenzia delle Entrate–Riscossione (ADER), ma ti arriva una nuova comunicazione di pignoramento.
Di solito succede perché:
- una rata è stata pagata in ritardo o non è ancora registrata;
- un versamento è finito su un vecchio codice RAV;
- il sistema ha segnalato la decadenza del piano per errore.
In realtà, se hai continuato a pagare, puoi dimostrare di essere in regola e chiedere la sospensione del pignoramento e la riattivazione del piano.
💬 Prompt iniziale
Allega la comunicazione in PDF e chiedi:
“Leggi questo avviso di pignoramento e spiegami se la mia rateizzazione risulta revocata, sospesa o ancora valida. Indica anche la data, l’importo e l’ufficio che ha emesso l’atto.”
🧭 Cosa fare subito
1️⃣ Leggi attentamente la comunicazione ricevuta.
Ti serve capire se è un semplice avviso o un atto esecutivo.
Prompt IA:
“Leggi il PDF dell’avviso di pignoramento e riassumi: data, numero protocollo, importo, ufficio e motivo del blocco (es. rata non pagata, decadenza, errore informatico).”
2️⃣ Recupera il tuo piano di rateizzazione.
- Entra su https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it
→ Area riservata → Rateizzazioni → Piani attivi / decaduti. - Scarica il piano e il dettaglio dei pagamenti.
Prompt IA:
“Guidami passo per passo nel portale ADER per scaricare il mio piano di rateizzazione e il dettaglio dei pagamenti. Dimmi se risulta attivo, sospeso o decaduto.”
3️⃣ Recupera le prove dei pagamenti effettuati.
- Se hai pagato con RAV o F24: scarica le ricevute da home banking.
- Se hai pagato in tabaccheria, fotografa o scansiona le ricevute.
Prompt IA:
“Analizza le mie ricevute RAV e F24 (PDF o foto) ed elenca data, importo, codice identificativo e numero rata. Crea un riepilogo ordinato da allegare alla PEC.”
4️⃣ Controlla se la rateizzazione è davvero decaduta.
- Dopo il 2016, il piano decade solo se non paghi 5 rate, anche non consecutive.
Prompt IA:
“Verifica nel riepilogo quante rate risultano non pagate o pagate in ritardo. Dimmi se, secondo l’art. 19 del D.P.R. 602/1973, posso chiedere la riammissione al piano.”
5️⃣ Prepara la PEC di chiarimento.
Prompt IA – PEC di chiarimento automatica:
“Prepara una PEC indirizzata all’Agenzia delle Entrate–Riscossione per chiedere la sospensione del pignoramento e la verifica della mia rateizzazione.
Usa i dati della comunicazione allegata (numero protocollo, data, importo, ufficio e motivazione).
Cita l’art. 19 del D.P.R. 602/1973 e l’art. 10 dello Statuto del Contribuente.
Inserisci un elenco di allegati: comunicazione ricevuta, piano di rateizzazione, ricevute RAV/F24 e documento d’identità.
Chiedi risposta scritta entro 30 giorni.”
📎 Documenti da allegare
| Documento | Dove trovarlo | Come recuperarlo |
| Comunicazione di pignoramento | Arriva via PEC o posta. | Scarica il PDF dall’allegato o scannerizza la lettera. Controlla in alto la data e il numero di protocollo. |
| Piano di rateizzazione | Portale ADER → Area riservata → Rateizzazioni. | Accedi con SPID o CIE, apri la sezione “Piani attivi/decaduti” e scarica il file PDF del tuo piano. |
| Ricevute RAV / F24 | Home banking o ricevute cartacee. | Accedi alla sezione “Pagamenti effettuati” e scarica le ricevute in PDF. Se le hai cartacee, fotografale chiaramente. |
| Documento d’identità | Scansione fronte-retro. | Usa una foto nitida o scanner PDF leggibile. |
💬 Prompt operativi
Prompt 1 – Analisi dell’avviso
“Analizza il PDF del pignoramento e scrivi un riassunto: data, importo, motivo, ufficio competente e termine di risposta indicato.”
Prompt 2 – Controllo del piano ADER
“Confronta i miei pagamenti con il piano scaricato e dimmi se ci sono rate non registrate o pagate in ritardo.”
Prompt 3 – Verifica decadenza
“Controlla quante rate non risultano pagate e spiega se, secondo la legge, la rateizzazione è decaduta o può essere riattivata.”
Prompt 4 – Genera PEC di chiarimento
“Usando i dati estratti (ufficio, importo, protocollo, allegati), genera una PEC completa e formale per chiedere sospensione del pignoramento e verifica del piano.”
Prompt 5 – Sollecito dopo 30 giorni
“Scrivi una PEC di sollecito per mancata risposta alla richiesta, citando l’art. 328 del Codice Penale (omissione di atti d’ufficio).”
Prompt 6 – Autotutela
“Prepara una PEC di autotutela per sospendere il pignoramento, allegando prova dei pagamenti e richiamando l’art. 19 del D.P.R. 602/1973.”
📨 Cosa aspettarsi
- Se i pagamenti risultano regolari → il pignoramento viene sospeso.
- Se mancano rate o ci sono ritardi → puoi chiedere riammissione al piano.
- Se la richiesta viene ignorata → puoi presentare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale entro 60 giorni dalla notifica.
⏰ Se non rispondono
- Dopo 30 giorni invia PEC di sollecito (Prompt 5).
- Se il pignoramento prosegue, invia istanza di autotutela (Prompt 6).
- In alternativa, avvia un ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale del tuo domicilio fiscale.
🤖 Come può aiutarti l’IA
- Legge l’avviso e ne estrae tutti i dati.
- Controlla i pagamenti, calcola rate mancanti, prepara la PEC e il sollecito.
- Ti guida passo-passo nel portale ADER.
- Ti indica come presentare un eventuale ricorso tributario online.
⚠️ Rischi e possibili esiti
- Mancata azione → pignoramento effettivo di conti o stipendio.
- Azione tempestiva → sospensione immediata e riattivazione del piano.
- Ricorso accolto → cancellazione del pignoramento.
💡 Suggerimento Premium
Non dare mai per scontato che “abbiano registrato tutto”.
Con la tua IA puoi controllare, compilare e reagire in tempo reale.
Ogni PEC inviata è un passo in più verso la tua libertà fiscale.