7 PIGNORAMENTO CONTO PERSONALE DEL SOCIO PER DEBITO DELLA S.R.L.

🧩 Spiegazione sintetica del caso

Può accadere che Agenzia Entrate-Riscossione (ADER) tenti di pignorare il conto personale del socio, anche se il debito riguarda solo la società.
Questa pratica è illegittima, perché una S.r.l. è un soggetto giuridico distinto dai soci: risponde solo con il proprio patrimonio, non con quello personale dei singoli.
Il socio può essere toccato solo in casi eccezionali (es. garanzia personale, amministratore con firma in frode, o responsabilità per reati).
L’obiettivo è far riconoscere la separazione patrimoniale e ottenere la revoca o sospensione del pignoramento.

1️⃣ Prompt operativo immediato

Allega l’atto di pignoramento e la cartella in PDF. Chiedi all’IA di verificare se il pignoramento è intestato alla società o al socio. Se il debitore è la S.r.l. ma l’atto è sul conto del socio, l’azione è nulla: l’IA genererà la PEC di opposizione motivata.

2️⃣ Cosa fare subito

Prompt 1 – Confronta i nominativi: verifica se la cartella è intestata alla società e se il pignoramento è diretto al socio persona fisica.

Prompt 2 – Chiedi all’IA di redigere una PEC di sospensione, specificando che la S.r.l. è soggetto autonomo e che il socio non risponde con il proprio patrimonio (art. 2462 c.c.).

Prompt 3 – Inserisci nella PEC il riferimento all’art. 72-bis DPR 602/73, chiarendo che l’esecuzione forzata deve riguardare solo il debitore effettivo.

Prompt 4 – Allega la visura camerale aggiornata per dimostrare che il soggetto debitore è la società e non il socio.

Prompt 5 – Se l’IA conferma l’illegittimità, chiedile di generare uno schema di opposizione da usare in caso di mancata revoca (destinato al Giudice dell’Esecuzione civile).

3️⃣ Documenti da allegare

  • 📎 Cartella di pagamento intestata alla S.r.l.
  • 📎 Atto di pignoramento presso terzi notificato al socio.
  • 📎 Visura camerale aggiornata (da Registro Imprese: www.registroimprese.it → Ricerca impresa → “Scarica Visura ordinaria”).
  • 📎 Documento d’identità del socio o legale rappresentante.

Nota: se il socio ha già ricevuto un prelievo o blocco fondi, richiedi subito alla banca la copia del mandato di pignoramento per verificare intestazione e motivazione.

4️⃣ Cosa aspettarsi

L’Agenzia Entrate-Riscossione, ricevuta la PEC, deve:

  • sospendere la procedura entro 30 giorni se riconosce l’errore;
  • fornire motivazione scritta se ritiene legittimo l’atto;
  • in caso di mancata risposta, si può procedere al sollecito per silenzio-amministrativo e successivamente al ricorso al Giudice dell’Esecuzione (art. 615 c.p.c.).

5️⃣ Se non rispondono o la risposta è incompleta

Prompt 6 – Dopo 30 giorni genera una PEC di sollecito per “silenzio-amministrativo” ai sensi della L. 241/1990, art. 2 e art. 328 c.p., oggetto: “Pignoramento su conto personale per debito sociale – mancato riscontro”.
Invia la PEC a:

  • Agenzia delle Entrate-Riscossione – sede provinciale competente;
  • eventuale Direzione Territoriale del MEF – Ufficio Riscossione (se segnalato nell’atto).

Se anche il sollecito resta senza esito, puoi rivolgerti al Giudice dell’Esecuzione del Tribunale civile competente per territorio (sede della banca o residenza del socio).

6️⃣ Come usare l’IA in questo caso

Prompt 7 – Confronta intestatari, codici fiscali e riferimenti di ruolo tra cartella e atto di pignoramento per individuare errori o abusi.

Prompt 8 – Genera una “nota tecnica” sintetica da allegare alla PEC, in cui l’IA elenca i motivi giuridici per la sospensione (separazione patrimoniale, art. 2462 c.c., art. 72-bis DPR 602/73).

Prompt 9 – Prepara schema di ricorso ex art. 615 c.p.c. per il Giudice dell’Esecuzione, con oggetto “Opposizione a pignoramento illegittimo su conto personale del socio”.

7️⃣ Rischi e possibili esiti

  • ⚠️ Se non si interviene subito, la banca può trasferire le somme all’ADER, anche se il pignoramento è nullo.
  • ✅ Se si dimostra che il debitore è la S.r.l., il pignoramento viene revocato e il blocco fondi annullato.
  • 🧾 In alcuni casi, l’ADER chiede solo una dichiarazione bancaria di non capienza per chiudere il caso.

8️⃣ Suggerimento Premium finale

Un socio non è la società: il suo conto personale è inviolabile per debiti sociali, salvo garanzie personali scritte.
Mantieni sempre visure aggiornate e PEC pronte per dimostrare la distinzione giuridica.
Se ricevi atti sul tuo conto per debiti della società, non ignorarli mai: un semplice controllo dei nominativi può bloccare un pignoramento illegittimo in meno di 24 ore.