STRUMENTO 13 — ACCESSO AGLI ATTI CON KIT OPERATIVO

Come costringere Agenzia Entrate o AdER a mostrare documenti nascosti (e bloccare i tempi della riscossione)

📖 Spiegazione semplice (senza linguaggio da giurista)

Molti atti fiscali vengono notificati senza che il contribuente possa vedere i documenti su cui si basano, esempio:

  • 👎 Avviso di accertamento senza allegati
  • 👎 Cartella AdER senza dettaglio calcoli
  • 👎 Comunicazione di debito senza estratto ruolo completo
  • 👎 Intimazione di pagamento dove non è chiaro come è stato formato l’importo

👉 Il cittadino o l’impresa ha diritto a VEDERE tutti i documenti, tramite un’azione chiamata:

ACCESSO AGLI ATTI (art. 22 e seguenti Legge 241/1990 + Statuto del Contribuente art. 7 e 12)

📌 E qui arriva la parte potente che nessuno dice:

FINCHÉ L’ENTE NON RISPONDE ALL’ACCESSO AGLI ATTI, I TERMINI DI RICORSO E DI RISCOSSIONE POSSONO ESSERE BLOCCATI O SOSPESI.

💬 Tradotto in realtà:
👉 Chiedere accesso agli atti = guadagnare tempo e mettere l’ente in posizione difensiva.

🎯 Quando usare STRUMENTO 13

STRATEGICO quando:

  • Hai ricevuto una cartella o avviso ma non capisci da dove nasce
  • Temi che l’importo sia errato o gonfiato
  • Vuoi bloccare i termini per ricorso o pignoramento
  • Vuoi costringere l’ente a scoprire le carte e capire se hanno documentazione valida

NON serve se:

  • Hai già tutti i documenti e sono chiari (raro)
  • Vuoi solo lamentarti (qui serve strategia)
  • Sei oltre i termini e cerchi annullamento diretto (serve ricorso o sospensione urgente)

🧭 Come fare ACCESSO AGLI ATTI — Procedura reale

  • Scarica la cartella / avviso / atto da contestare
  • Prepara richiesta formale di accesso ai sensi della Legge 241/1990 e art. 7 Statuto Contribuente
  • Invia PEC all’ente che ha emesso l’atto:
    • Se è Agenzia Entrate → PEC AE
    • Se è AdER → PEC AdER territoriale
  • L’ente ha 30 giorni per rispondere
    • Se risponde incompleto o non rispondescatta silenzio inadempimento può essere impugnato
    • I termini per ricorso e riscossione vengono “ibernati” o contestabili per abuso

🤖 KIT PROMPT IA — STRUMENTO 13 

👉 Prompt IA 1 – Valutazione accesso atti

“Ecco la cartella / avviso che ho ricevuto. Analizzalo e dimmi quali documenti potrei richiedere con accesso agli atti per verificare la correttezza del debito.”

👉 Prompt IA 2 – PEC di richiesta accesso atti

“Genera una PEC per Accesso agli Atti ai sensi L. 241/1990 e art. 7 Statuto Contribuente, indicando che chiedo copia integrale del fascicolo amministrativo relativo alla cartella/atto n. ____, incluse: dettaglio calcoli, estratto ruolo, atti interni di formazione debito e ogni documento contabile. Inserisci richiesta di sospensione termini fino a consegna atti.”

👉 Prompt IA 3 – Se non rispondono

“Prepara una PEC di diffida per silenzio-inadempimento legge 241/1990, avvertendo che in assenza di consegna atti entro 5 giorni trasmetterò segnalazione a Difensore Civico e Corte dei Conti per violazione art. 3 Statuto Contribuente.”

👉 Prompt IA 4 – Se ti mandano documenti parziali

“Prepara PEC di integrazione accesso atti, contestando che la documentazione inviata è incompleta e chiedendo esplicitamente [specificare] entro 10 giorni, con avvertimento azione legale per silenzio-rifiuto.”

Errore tipico degli utenti

Ignorare il diritto di vedere le carte e passare direttamente al ricorso.
➡ Così si perde l’occasione di rallentare l’azione dell’ente e acquisire potere negoziale.

💡 Suggerimento Premium finale

L’accesso agli atti è l’unica mosse che trasforma il contribuente da “soggetto passivo” a “parte che pretende chiarimenti”.
📌 Chi chiede gli atti obbliga l’ente a dimostrare tutto. Chi tace, subisce.