Hai ricevuto una comunicazione di decadenza, ma tu avevi pagato — Come far annullare la decadenza e ripristinare il piano
📖 Spiegazione semplice
Hai ricevuto una PEC o una raccomandata da AdER che dice:
“IL SUO PIANO È DECADUTO — il debito torna esigibile in un’unica soluzione.”
⚠️ Ma tu quella rata l’avevi PAGATA.
👉 Può succedere se:
- AdER non ha registrato il pagamento in tempo
- La banca ha inviato il pagamento con ritardo tecnico
- La rata è stata pagata con RAV sbagliato / codice errato
- Il pagamento è andato a un’altra cartella e non a quella del piano
📌 Buona notizia:
Se hai la ricevuta, puoi chiedere l’ANNULLO della decadenza e il RIPRISTINO del piano.
✅ Serve una semplice PEC corredata dal pagamento e da una frase chiara.
🎯 Obiettivo operativo
- Recuperare la comunicazione di decadenza (PDF o PEC)
- Recuperare la ricevuta del pagamento effettuato (RAV, F24 o ricevuta bancaria)
- 👉 Allegare entrambi all’IA per l’analisi con prompt dedicato
- Chiedere via PEC la revoca della decadenza per “pagamento effettuato nei termini”
- Chiedere espressamente: “RIPRISTINO DEL PIANO ORIGINARIO”
🧭 Come recuperare i documenti passo-passo
📌 1. Comunicazione di decadenza
- Se l’hai ricevuta via PEC: scarica il PDF ufficiale dall’allegato .p7m o .pdf.
- Se l’hai ricevuta via posta: scannerizza o fotografa bene la lettera.
- Verifica che si legga: 🔹 numero atto 🔹 data 🔹 dicitura “decadenza”
📌 Questo è l’atto da contestare.
📌 2. Ricevuta del pagamento
- Se hai pagato con RAV/F24 in banca o tabaccheria → recupera il PDF o lo scontrino con codice operazione.
- Se hai pagato online (home banking) → scarica PDF del movimento dal conto corrente.
💬 Adesso allega tutto all’IA e fai analizzare
👉 Prompt IA obbligatorio:
*“Ecco la comunicazione di decadenza e la ricevuta di pagamento. Analizza entrambe e dimmi:
- Se il pagamento risulta fatto prima o dopo la scadenza indicata.
- Come devo contestare la decadenza.
- Quali riferimenti citare nella PEC per chiedere il ripristino del piano.”*
📎 Documenti da allegare alla PEC di annullamento decadenza
| Documento | Perché è fondamentale |
| Comunicazione AdER di decadenza | È l’atto da contestare |
| Ricevuta di pagamento (RAV / F24 / bonifico) | Prova che hai pagato |
| Documento d’identità | Necessario per protocollare l’istanza |
| (facoltativo, ma potente) Estratto conto dove si vede l’addebito | Rafforza la prova |
🎯 Ora l’IA scrive la PEC per te
👉 Prompt IA per generare PEC di annullamento decadenza:
“Prepara una PEC indirizzata ad AdER con oggetto: Richiesta annullamento decadenza e ripristino piano di rateizzazione per pagamento effettuato.
Scrivi in modo semplice: ho pagato, allego ricevuta, chiedo di ripristinare il piano. Cita l’art. 10 Statuto del Contribuente (buona fede) e l’art. 19 DPR 602/1973. Chiudi con richiesta di conferma scritta.”
📨 Cosa aspettarti dopo l’invio
| Azione | Possibile risposta AdER | Risultato |
| PEC ben documentata | ✅ Piano ripristinato | Torni in regolarità |
| Nessuna PEC inviata | ⚠ Piano resta decaduto | Cartella torna esigibile subito |
| PEC senza ricevuta allegata | ❌ Risposta: “Mancano elementi istruttori” | Bisogna reinviare PEC completa |
⚠ Errore tipico
Telefonare al call center o andare allo sportello senza PEC scritta.
➡ Il verbale dello sportello non ha valore giuridico, mentre una PEC protocollata SÌ.
💡 Suggerimento Premium conclusivo
Se hai pagato e puoi dimostrarlo, la decadenza non è definitiva.
AdER ragiona per atti: una PEC con allegata la ricevuta vale più di mille chiarimenti a voce.
📌 Regola d’oro: “PEC + prova di pagamento = ripristino possibile.”