ROBERT FRANCIS PREVOST E’ IL NUOVO PAPA LEONE XIV: “PACE DISARMATA E DISARMANTE”

Sovvertiti tutti i pronostici. Era il nome che si faceva tra decine di papabili, ma non era in pole position. E’ il primo primo Papa nord americano, statunitense con un background  sudamericano e peruviano, missionario agostiniano, docente e uomo di Curia. Cresciuto tra Chicago, il Perù e Roma, è considerato il più latinoamericano tra i cardinali americani.

“La pace sia con tutti voi”, ha detto affacciandosi dalla loggia delle benedizioni e salutando la folla in Piazza San Pietro. Pace, pace, pace è la parola ripetuta a più riprese, una pace  “disarmata e disarmante”. Nel solco di Francesco comincia la sua missione e il suo pontificato, ringrazia Bergoglio.

 Nato a Chicago, nell’Illinois, il 14 settembre 1955, finora è stato prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l’America Latina, nominato da Bergoglio. È dell’Ordine degli agostiniani e ha avuto una lunga esperienza missionaria in Perù, dove è stato anche vescovo di Chiclayo. Deve ancora compiere settanta anni, ha scelto di chiamarsi come il pontefice del Rerum novarum, la prima enciclica con cui la Chiesa prese posizioni sulle questioni sociali.  Religioso, missionario, agostiniano, planetario, dialogante, la figura bella che ricorda Karol Wojtyla, dotato- dicono- di un certo senso dell’umorismo che tanto piaceva a Papa Francesco. Encomiabile mentre nasconde l’emozione a fatica, ma è emozionatissimo Robert Francis Prevost, Leone XIV, uomo e Papa di pace.