CRYPTOPAURE, UE AL PALO, OCCHIO ALLA “MALEDIZIONE D’AGOSTO”. SPECIAL BITCOIN DI BUDDY FOX

“Le criptovalute sono un attentato alla democrazia dice Paolo Savona, presidente della Consob. Mentre negli Usa il dibattito crypto avanza e diventa persino tema politico, in Europa restiamo fermi tra paure, burocrazia ed euro digitale. Il rischio? Restare indietro, mentre il resto del mondo corre”.

Lo scrive Michelangelo Pensi – ideatore, fondatore, autore e anima del gruppo Investitorifolli presente sia su Instagram che Youtube – spesso scanzonato e ironico, è una specie di Lundini della finanza, questa volta sul tema del Bitcoin e delle criptovalute diventa serio e ficcante come di chi conosce il tema e lancia a suo modo un’accusa al sistema Italia e Europa che anche questa volta, come con internet nel 2000 e come con l’AI rischia di rimanere alla stazione perdendo il treno della grande innovazione e potenzialmente di una grande occasione di arricchimento popolare.

Spiega Buddy Fox, esperto di Borse e Mercati, autore di Paninio&listino, nel suo articolo sul quotidiano Libero come nasce il Bitcoin nel 2008. Tutto comincia dalle ceneri del denaro che stava bruciando in una crisi che per molti rischiava di portare a un nuovo 1929, la fenice della finanza rinasceva per l’ennesima volta sotto una nuova forma di investimento, dal denaro di carta al denaro digitale, ecco il Bitcoin, uno strumento che doveva essere la rivincita del popolo contro i “poteri forti”, 17 anni dopo è diventato a sua volta, potenzialmente, il mezzo di dominio e di potere di nuovi ricchi, solo che questa volta si comanderà dalla blockchain e non dalla banca.
Da quel 2008 si sono fatti molti passi avanti, sia in termini di valore della cripto, siamo passati da pochi centesimi a 116 mila dollari per 1 Bitcoin, sia di legislazione. I passi principali sono stati essenzialmente due: nel dicembre 2017 il lancio del future sulla criptovaluta al CBOE di Chicago al prezzo di circa 16 mila dollari, e il gennaio del 2024 quando la Sec statunitense ha approvato i primi ETF su Bitcoin aprendo il mercato agli investitori istituzionali.

Quest’ultima tappa in particolare ha creato una polarizzazione delle opinioni, c’è chi si è convertito salendo a bordo di questa nave tentando l’avventura di oltrepassare le colonne d’ercole delle finanza, e chi invece coerentemente ha preferito rimanere a terra evitando il rischio ma forse anche l’opportunità. Le opinioni sono diverse e tutte ragionevoli, i pro dicono che è l’asset che rivoluzionerà tutto, gli altri hanno espressioni più colorite definendolo il nuovo tulipano o peggio veleno per topi. E’ sempre così quando rischio e rendimento si equivalgono ci sarà sempre qualcosa che ti frenerà nell’investimento, quando i rischi e la volatilità saranno scesi sarà il segno che lo strumento sarà accessibile a tutti ma sarà finito anche il rendimento.
Certo investire in Bitcoin, soprattutto in Italia, non è semplice, i canali principali sono: l’investimento diretto tramite exchange autorizzati, le piattaforme più conosciute sono Binance e Coinbase, altrimenti senza possederlo direttamente attraverso l’acquisto di ETN o ETP (gli ETF per ora sono solo in USA), l’opzione più semplice ma anche rischiosa è quella dell’acquisto di titoli che orbitano nell’area cripto. Qui l’offerta è multipla, si possono comprare azioni di società che fanno mining, in parole semplici creano bitcoin, come Riot, Mara Holdings o Terawulf (quest’ultima usa energia nucleare), oppure società che “tresaurizzano bitcoin” cioè utilizzano la liquidità per comprare cripto e li tengono in cassaforte, la più famosa è Microstrategy quotata sul Nasdaq100.

Il Bitcoin nasce come un ideale ma ha un meccanismo diabolico, una domanda crescente che supera l’offerta e con l’halving ogni 4 anni riduce l’offerta di nuovi bitcoin che a domanda costante automaticamente si rivalutano, e in più è un asset senza debito.
Come dice giustamente Michelangelo Pensi a lungo termine rischiamo di perdere una preziosa occasione, nel breve però bisogna fare grande attenzione perché come per la finanza tradizionale l’estate non è un periodo facile e per il Bitcoin c’è la “maledizione d’agosto”. Una volta che il prezzo sarà calato sarà tutto più facile.

Buddy Fox, experto di Borse e Mercati
Autore di Panino&listino

CRYPTO FEARS, EU AT A STAND, BEWARE OF THE “AUGUST CURSE.” BUDDY FOX’S BITCOIN SPECIAL

“Cryptocurrencies are an attack on democracy,” says Paolo Savona, president of Consob. “While in the US the crypto debate is advancing and even becoming a political issue, in Europe we remain stuck amid fear, bureaucracy, and the digital euro. The risk? Falling behind, while the rest of the world races ahead.”

Michelangelo Pensi—the creator, founder, author, and driving force behind the Investitorifolli group, present on both Instagram and YouTube—writes this often light-heartedly and ironically, a sort of Lundini of finance. This time, on the topic of Bitcoin and cryptocurrencies, he becomes serious and incisive, as if he knows the subject well, and in his own way launches an indictment of the Italian and European system, which this time too, as with the internet in 2000 and as with AI, risks being left behind, missing the train of great innovation and potentially a great opportunity for popular enrichment.

Buddy Fox, an expert on stocks and markets and author of Paninio&listino, explains in his article in the Libero newspaper how Bitcoin was born in 2008. It all began from the ashes of money that was burning in a crisis that many believed could lead to a new 1929. The phoenix of finance was reborn once again in a new form of investment, from paper money to digital money. This was Bitcoin, a tool that was supposed to be the people’s revenge against the “powers that be.” Seventeen years later, it has in turn potentially become a means of domination and power for the nouveau riche, only this time it will be controlled by the blockchain and not the bank.
Since 2008, much progress has been made, both in terms of the value of the cryptocurrency—we’ve gone from a few cents to $116,000 per Bitcoin—and in terms of legislation. There were essentially two main steps: the launch of the cryptocurrency futures at the CBOE in Chicago in December 2017 at a price of around $16,000, and in January 2024, when the US SEC approved the first Bitcoin ETFs, opening the market to institutional investors.

This last step in particular has created a polarization of opinion: some have converted by boarding this ship, attempting the adventure of crossing the Pillars of Hercules of finance, while others have consistently preferred to stay ashore, avoiding the risk but perhaps also the opportunity. Opinions are diverse and all reasonable: the pros say it’s the asset that will revolutionize everything, while others have more colorful expressions, calling it the new tulip, or worse, rat poison. It’s always the case: when risk and return are equal, there will always be something holding you back from investing. When risks and volatility have decreased, it will be a sign that the instrument will be accessible to all, but the return will also be finite.
Of course, investing in Bitcoin, especially in Italy, isn’t easy. The main channels are direct investment through authorized exchanges, the most popular platforms being Binance and Coinbase. Otherwise, without owning it directly, you can purchase ETNs or ETPs (ETFs are currently only available in the US). The simplest, but also riskiest, option is to purchase cryptocurrency stocks. There are many options available: you can buy shares in companies that mine—in other words, create bitcoins—like Riot, Mara Holdings, or Terawulf (the latter uses nuclear power). Or companies that “treasure bitcoin,” which uses liquidity to buy cryptocurrencies and store them in a safe. The most famous is Microstrategy, listed on the Nasdaq 100.

Bitcoin was born as an ideal, but it has a diabolical mechanism: growing demand outstrips supply, and with the halving every four years, it reduces the supply of new bitcoins, which automatically appreciate in value with constant demand. Furthermore, it is a debt-free asset.
As Michelangelo Pensi rightly says, in the long term we risk missing a precious opportunity, but in the short term, we must be very careful because, as with traditional finance, summer is not an easy time, and for Bitcoin, there is the “August curse.” Once the price drops, everything will be easier.

Buddy Fox, Stock Market Expert,
Author of Panino&listino