(Prompt 51–65)
📘 INTRODUZIONE
Qui impari a difenderti dalle richieste fiscali e a farlo con metodo.
Ogni prompt ti insegna come leggere gli atti, capire se sono validi, reagire entro i termini e sfruttare PEC e IA per preparare subito le risposte.
Questa sezione è il ponte tra la conoscenza digitale e la reazione legale consapevole.
Quando ricevi un atto, ricordati sempre tre passaggi base:
1️⃣ Leggilo e individua data, numero atto, importo, ufficio.
2️⃣ Chiedi alla tua IA di estrarre questi dati e spiegarti “che tipo di atto è”.
3️⃣ Solo dopo prepara la PEC di chiarimento o sospensione seguendo i modelli Beconomy.
🟥 PROMPT 51
Domanda: Cos’è un “avviso bonario” e come devo rispondere?
Obiettivo: Capire differenza tra invito e sanzione.
Risposta guida:
L’avviso bonario è un pre-avviso, non una cartella. Puoi chiarire o rateizzare entro 30 giorni.
Leggi bene il motivo (es. versamento F24 errato) e invia una PEC di risposta allegando ricevute e codice tributo corretto.
Ignorarlo può trasformarlo in cartella con sanzioni.
🟥 PROMPT 52
Domanda: Ho ricevuto una cartella esattoriale: cosa controllo per primo?
Obiettivo: Verificare validità e termini.
Risposta guida:
Controlla:
- numero cartella e data notifica;
- anno di riferimento delle imposte;
- ufficio emittente;
- firma digitale.
Se manca qualcosa, chiedi accesso agli atti via PEC (all’art. 22 L. 241/1990).
Senza prova notifica l’atto è inefficace.
🟥 PROMPT 53
Domanda: Cos’è la “decadenza” e come posso farla valere?
Obiettivo: Far capire i limiti di tempo dell’Agenzia.
Risposta guida:
Ogni imposta ha un termine entro cui deve essere notificata.
Se la cartella arriva dopo, puoi eccepire decadenza in un’istanza o in ricorso alla Corte Tributaria Provinciale.
L’IA può aiutarti a calcolare le scadenze leggendo la data dichiarazione e notifica.
🟥 PROMPT 54
Domanda: Mi chiedono soldi già pagati: come reagisco?
Obiettivo: Usare la PEC di sospensione.
Risposta guida:
Allega prova del pagamento e invia subito una PEC all’Agenzia Riscossione con oggetto “Richiesta sospensione per pagamento già effettuato”.
Entro 220 giorni devono rispondere. Nel frattempo il debito è congelato.
🟥 PROMPT 55
Domanda: Cos’è una “compliance” e come la gestisco?
Obiettivo: Comprendere l’invito al chiarimento.
Risposta guida:
La compliance è una lettera amichevole che segnala una presunta anomalia.
Rispondi via PEC entro 30 giorni spiegando e allegando prove.
Se non rispondi, può seguire accertamento con sanzioni maggiorate.
🟥 PROMPT 56
Domanda: Cos’è un “preavviso di fermo amministrativo”?
Obiettivo: Sapere quando e come impugnare.
Risposta guida:
È l’avviso che precede il fermo di un veicolo. Hai 30 giorni per contestarlo alla Corte Tributaria (se tributario) o al Giudice di Pace (se tasse auto e multe).
Puoi presentare istanza di sospensione se il veicolo serve per lavoro o disabilità.
🟥 PROMPT 57
Domanda: Cosa faccio se ricevo un “pignoramento presso terzi”?
Obiettivo: Spiegare effetti e azioni difensive.
Risposta guida:
Il pignoramento blocca conti o stipendio. Verifica se hai chiesto rateizzazione: se sì, chiedi revoca pignoramento via PEC con prova pagamento.
Puoi chiedere sospensione al Giudice dell’Esecuzione se già paghi a rate.
🟥 PROMPT 58
Domanda: Come preparo un’istanza di accesso agli atti?
Obiettivo: Permettere verifica documentale.
Risposta guida:
Scrivi una PEC con oggetto “Richiesta accesso atti ex art. 22 L. 241/1990”.
Indica dati personali, numero atto, ufficio competente e allega copia documento.
Ricevi risposta entro 30 giorni. Senza risposta, puoi sollecitare ai sensi dell’art. 328 c.p.
🟥 PROMPT 59
Domanda: Cos’è il “ravvedimento operoso” dopo un controllo?
Obiettivo: Usarlo per ridurre sanzioni.
Risposta guida:
Se hai omesso o ritardato pagamenti ma non hai ancora ricevuto cartella, puoi pagare spontaneamente con sanzione ridotta. Calcola importi con l’IA e compila F24 corretto.
🟥 PROMPT 60
Domanda: Quando conviene fare ricorso alla Corte Tributaria Provinciale?
Obiettivo: Capire quando impugnare.
Risposta guida:
Quando l’Agenzia rigetta la tua istanza o notifica atto manifestamente errato. Hai 60 giorni per depositare ricorso.
L’IA può aiutarti a verificare atti interruttivi e calcolare scadenze.
🟥 PROMPT 61
Domanda: Cos’è la “PEC risolutiva”?
Obiettivo: Usare strumento Beconomy di blocco e verifica.
Risposta guida:
È una PEC strutturata in più punti che richiede all’ente spiegazioni, sospensione e accesso atti. Blocca l’azione esecutiva e costringe a rispondere formalmente. Trovi i modelli Beconomy nel Kit Premium.
🟥 PROMPT 62
Domanda: Cosa succede se non rispondono alla PEC?
Obiettivo: Insegnare come reagire all’omissione.
Risposta guida:
Dopo 30 giorni, invia una PEC di sollecito citando il numero protocollo e richiamando l’art. 328 c.p. Se ancora nessuna risposta, puoi fare segnalazione al Prefetto o presentare esposto alla Procura per omissione di atti d’ufficio.
🟥 PROMPT 63
Domanda: Come verifico se il mio debito è prescritto?
Obiettivo: Distinguere decadenza da prescrizione.
Risposta guida:
Ogni tassa ha un periodo oltre il quale il debito non è più esigibile (5 anni per tributi locali, 10 per imposte statali). L’IA può leggere le date degli atti e segnalare se sono oltre il limite. Se sì, invia PEC di prescrizione e chiedi sospensione.
🟥 PROMPT 64
Domanda: Posso contestare una cartella per errori di calcolo o dati sbagliati?
Obiettivo: Correggere errori materiali.
Risposta guida:
Sì. Invia PEC con oggetto “Richiesta correzione errore materiale” allegando prova numerica (e.g. F24, estratto conto). Se l’Agenzia non risponde, puoi fare ricorso alla Corte Tributaria entro 60 giorni.
🟥 PROMPT 65
Domanda: Come archivio in modo sicuro le mie PEC e documenti fiscali?
Obiettivo: Costruire dossier digitale ordinato.
Risposta guida:
Crea cartelle per anno e tipo (PEC, pagamenti, atti, ricorsi). Rinomina ogni file con data e protocollo. Conserva una copia in cloud cifrato e una offline (chiavetta o HDD). Così avrai sempre tutto pronto in caso di verifica o ricorso.