CAPITOLO 37 PENSIONE E DOPPIA TASSAZIONE ESTERA

📖 Spiegazione semplice

Se vivi (o hai vissuto) all’estero e percepisci una pensione pagata da un ente straniero, potresti ricevere una lettera che dice:
“Mancato pagamento IRPEF in Italia sulla pensione estera / Doppia tassazione.”
Quasi sempre esiste una Convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e il tuo Paese che stabilisce dove si paga l’imposta (di norma nel Paese di residenza fiscale).
L’obiettivo è provare dove è stata tassata la pensione e chiedere all’Agenzia l’annullamento dell’avviso (o la compensazione/rimborso se hai pagato due volte).

💬 Prompt iniziale

Allega la lettera in PDF e chiedi:
“Leggi l’avviso su pensione estera e riassumi: importo contestato, anni, Paese coinvolto, ufficio competente e se si tratta di richiesta di chiarimenti o accertamento formale.”

🧭 Cosa fare subito

  • Leggi la lettera e individua i dati chiave.
    Chiedi all’IA di estrarre da PDF: numero di protocollo, ufficio, PEC di destinazione, scadenze e motivazione della contestazione.
  • Recupera la documentazione pensionistica estera.
    • Accedi al portale dell’ente che eroga la pensione (esempi: SSA/US, CNAV/FR, Deutsche Rentenversicherung/DE, INSS/ES, Pensionsmyndigheten/SE).
    • Sezione tipica: “Annual Statement / Pension Statement / Certificat Annuel” → scarica PDF dell’anno contestato.
    • Se non hai l’account, registrati con dati identificativi locali (NIN, SSN, ecc.).
      Prompt IA (supporto scarico e lettura):
      “Guidami sul portale dell’ente pensionistico di [Paese], passo per passo, fino al download dell’‘Annual Pension Statement’ in PDF. Poi riassumi importi lordi, ritenute e valuta.”
  • Verifica la Convenzione Italia–[Paese] contro le doppie imposizioni.
    • Vai sul sito dell’Agenzia → sezione “Portale internazionale” Convenzioni contro le doppie imposizioni.
    • Apri la Convenzione con il tuo Paese e cerca l’articolo Pensioni (spesso art. 18 o 19).
      Prompt IA (lettura Convenzione):
      “Analizza la Convenzione Italia–[Paese], individua l’articolo sulle pensioni e spiegalo in parole semplici: chi tassa cosa, in quali casi e con quali eccezioni.”
  • Ottieni il certificato di residenza fiscale estera (CRF).
    • È rilasciato dal fisco del Paese di residenza (nome tipico: Certificate of Tax Residence / Attestation de Résidence Fiscale).
    • Richiesta: di solito online sul portale dell’Agenzia fiscale locale; in alternativa, tramite consolato/ambasciata.
    • Dati necessari: generalità, codice fiscale locale, indirizzo, anni per cui chiedi il certificato.
      Prompt IA (richiesta ufficiale, preciso):
      “Prepara una richiesta formale in lingua [lingua Paese] per ottenere il Certificate of Tax Residence relativo all’anno/agli anni [AAAA–AAAA], da inviare a [nome dell’ente fiscale] via e-mail/PEC. Inserisci oggetto, testo, miei dati, motivazione (doppia imposizione pensione), elenco allegati (documento, prova residenza) e formula di chiusura.”
      Prompt IA (controllo requisiti):
      “Elenca i requisiti e i documenti necessari per ottenere il Certificate of Tax Residence in [Paese], con link alla pagina istituzionale e istruzioni di caricamento file (formati accettati, dimensioni, tempi medi).”
  • Recupera il documento fiscale italiano (CU INPS / Cassetto Fiscale).
    • CU INPS: vai su www.inps.it Entra in MyINPS Prestazioni e Servizi Certificazione Unica (CU) → scarica PDF.
    • Dichiarazione italiana: Agenzia Entrate Area riservata Cassetto Fiscale Dichiarazioni inviate → scarica 730/Redditi dell’anno.
      Prompt IA (guida recupero, preciso):
      “Guidami passo per passo dentro INPS per scaricare la mia CU in PDF (indicami i click esatti e come verificare che il file sia completo e firmato digitalmente). Poi confronta righi e ritenute con l’avviso.”
      Prompt IA (confronto numerico, preciso):
      “Confronta la mia CU/dichiarazione italiana con l’‘Annual Pension Statement’ estero: evidenzia anno, imponibile, imposta estera già trattenuta e quanto l’Italia pretende. Indica se c’è doppia tassazione e calcola l’eventuale eccedenza da rimborsare/compensare.”
  • Invia la PEC di chiarimento (qui, subito dopo aver raccolto tutto).
    Se l’avviso indica l’ufficio/PEC, usa quello; altrimenti cerca la PEC della Direzione Provinciale competente per l’ultimo tuo domicilio fiscale in Italia.

PEC pronta – testo completo

OGGETTO: Pensione estera – richiesta annullamento per doppia imposizione – avviso n. [protocollo]

Gentile Ufficio dell’Agenzia delle Entrate,

in riferimento all’avviso indicato in oggetto, relativo alla pensione percepita in [PAESE] nell’anno [ANNO], rappresento che tale reddito è già stato tassato nello Stato di residenza, come da certificazioni allegate. La Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e [PAESE] (Convenzione del [DATA], art. [N. ARTICOLO]) prevede la tassazione nel Paese di residenza, pertanto non risulta dovuta ulteriore imposizione in Italia.

Chiedo l’annullamento/archiviazione dell’avviso e, se del caso, la compensazione/rimborso dell’eventuale imposta italiana versata in eccesso.

Allego:
– Estratto pensionistico/Annual Statement (anno [ANNO]);
– Certificato fiscale estero sull’imposta trattenuta;
– Certificato di residenza fiscale estera (anno [ANNO]);
– Estratto Convenzione: articolo pensioni;
– CU INPS / dichiarazione italiana [ANNO];
– Documento d’identità.

Ai sensi dell’art. 10 Statuto del Contribuente e dell’art. 2-quater D.P.R. 462/1997, chiedo riscontro scritto entro 30 giorni.

Cordiali saluti,

[NOME E COGNOME][CODICE FISCALE][PEC MITTENTE][DATA]

  • (Se hai già pagato anche in Italia) chiedi il rimborso/compensazione dell’eccedenza.
    Prompt IA (calcolo e testo integrativo):
    “Calcola l’imposta italiana pagata sull’identico reddito estero già tassato. Prepara un paragrafo da inserire nella PEC che quantifica l’eccedenza e chiede rimborso/compensazione, citando IBAN e modalità di restituzione.”

📎 Documenti da allegare (dove si trovano + prompt IA dedicato)

1) Avviso dell’Agenzia delle Entrate
Dove si trova: nella lettera cartacea/PEC ricevuta (scarica/scansiona in PDF).
Prompt IA: “Estrai dall’avviso protocollo, oggetto, ufficio, PEC destinataria, scadenze e importo; crea un riepilogo in 10 righe.”

2) Estratto pensionistico estero (Annual Statement)
Dove si trova: portale dell’ente erogatore (area personale → documenti/annual statement).
Prompt IA: “Verifica che il PDF riporti data, imponibile annuo e ritenute estere; converti gli importi in euro al cambio medio BCE dell’anno e riportali in tabella.”

3) Certificato fiscale estero (imposta trattenuta)
Dove si trova: amministrazione fiscale del Paese o allegato al prospetto pensione.
Prompt IA: “Traduci i dati fiscali essenziali (anno, base imponibile, aliquota, imposta) e confrontali con quanto richiesto dall’Italia.”

4) Certificato di residenza fiscale estera (CRF)
Dove si trova: portale dell’Agenzia fiscale locale o tramite ambasciata. Necessari: dati anagrafici, ID fiscale locale, indirizzo, anni richiesti.
Prompt IA (richiesta formale, preciso): “Redigi in [lingua del Paese] la richiesta ufficiale del Certificate of Tax Residence per gli anni [AAAA–AAAA], con oggetto, testo, riferimenti normativi, elenco allegati, firma e recapiti. Inserisci anche una versione italiana di cortesia.”
Prompt IA (verifica modulo, preciso): “Controlla le istruzioni ufficiali di [Paese] per il CRF: indica modulo, link, campi da compilare, formato file accettati, tempi e costi; crea una checklist da spuntare.”

5) CU INPS / Dichiarazione italiana (730 o Redditi PF)
Dove si trova (CU): www.inps.it → MyINPS → Certificazione Unica (CU) → scarica PDF.
Dove si trova (730/Redditi): Agenzia Entrate → Area riservata → Cassetto Fiscale Dichiarazioni inviate → scarica PDF.
Prompt IA (guida click-by-click, preciso): “Elenca i passaggi esatti per scaricare la mia CU dall’INPS (voci di menu, pulsanti, nome del file). Poi verifica che siano presenti tutti i quadri e la firma digitale.”
Prompt IA (confronto ritenute, preciso): “Confronta ritenute/crediti risultanti in CU/730 con quelle indicate nell’avviso e nell’Annual Statement estero; calcola differenza e segnala eventuale doppia imposizione.”

6) Documento d’identità
Dove si trova: scansione fronte/retro in PDF o foto leggibile.
Prompt IA: “Controlla leggibilità e oscuramento eventuali dati non necessari (es. numero documento) lasciando visibili quelli richiesti.”

💬 Prompt operativi (riassuntivi, tutti già pronti)

Prompt 1 – Analisi avviso
Allega il PDF e chiedi: “Riassumi avviso pensione estera: protocollo, Paese, anni, importo, scadenze, ufficio, tipo atto.”
Prompt 2 – Convenzione
“Individua e spiegami l’articolo pensioni della Convenzione Italia–[Paese]; dimmi se la tassazione spetta al Paese di residenza o alla fonte.”
Prompt 3 – Confronto numerico
Allega Annual Statement + CU/730 e chiedi: “Crea tabella con imponibile, imposta estera, imposta italiana richiesta, eventuale eccedenza.”
Prompt 4 – PEC pronta
“Compila la PEC di chiarimento usando i dati estratti dall’avviso e i riferimenti della Convenzione; prepara oggetto, testo e elenco allegati.”
Prompt 5 – Rimborso/compensazione
“Se ho pagato anche in Italia, calcola l’eccedenza e scrivi il paragrafo per chiedere rimborso/compensazione con IBAN.”
Prompt 6 – Autorità competente
“Se l’Ufficio non accoglie la richiesta, indicami come presentare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale (termini, deposito, contributo unificato, allegati).”

📨 Cosa aspettarsi

  • Con documenti chiari e Convenzione a favore, l’Agenzia archivia l’avviso.
  • Se mancano prove (CRF, certificato fiscale estero), potrebbero chiedere integrazioni.
  • Se emettono accertamento definitivo, puoi impugnare davanti alla Commissione Tributaria Provinciale del tuo ultimo domicilio fiscale in Italia (ricorso entro 60 giorni dalla notifica; deposito online o via raccomandata alla Segreteria della CTP).

Se non rispondono o la risposta è incompleta

  • Dopo 30 giorni invia PEC di sollecito (art. 328 c.p. – omissione di atti d’ufficio).
  • Se l’errore persiste, presenta istanza di autotutela all’Ufficio competente.
    Prompt IA – Autotutela
    “Prepara PEC di autotutela per doppia imposizione pensione estera: usa protocollo, anni e Paese dell’avviso; richiama l’articolo della Convenzione; chiedi annullamento o rettifica e risposta entro 30 giorni.”

🤖 Come può aiutarti l’IA

  • Trova e scarica i documenti giusti (o ti guida click-by-click).
  • Traduce certificazioni estere e ne estrae i numeri fiscali.
  • Compila la PEC pronta e l’eventuale autotutela.
  • Fa i conti della doppia imposizione e impagina gli allegati.

⚠️ Rischi e possibili esiti

  • Nessuna risposta → possibile accertamento con sanzioni e interessi.
  • Dossier completo → archiviazione o rimborso/compensazione.
  • In caso di errori gravi/abusi, puoi segnalare alla Procura della Repubblica (solo se ravvisi ipotesi di reato).

💡 Suggerimento Premium

La chiave è tempestività + documenti giusti.
Con prove chiare (CRF, certificato fiscale estero e Convenzione), la doppia tassazione si risolve quasi sempre in via amministrativa, senza contenzioso.