CAPITOLO 38 RIMBORSO IRPEF PER DOPPIA TASSAZIONE SU PENSIONI ESTERE

📖 Spiegazione semplice

Questo capitolo affronta il caso in cui l’Italia ha già preteso una tassazione su una pensione estera già tassata all’estero.
Puoi chiedere il rimborso o la compensazione della parte “tassata due volte”.
Non basta dire “mi hanno richiesto soldi che ho già pagato fuori”: è necessario dimostrare concretamente l’imposta estera versata e collocare la convenzione bilaterale che ti tutela.

💬 Prompt iniziale

Allega l’avviso che hai ricevuto in PDF e chiedi:
“Spiegami se si tratta proprio di una doppia imposizione su pensione estera che ho già tassato. Indica anno, importo e motivazione.”

🧭 Cosa fare subito

  • Analizza l’avviso con l’IA
    Chiedi all’IA di estrarre i dati essenziali: protocollo, anno, ufficio, PEC destinataria, importo e motivazione (“IRPEF su pensione estera”).
  • Recupera la documentazione dettagliata della pensione estera
    • Scarica l’estratto pensionistico estero (Annual Statement) dal portale dell’ente estero, con valori lordi, imposte trattenute, valuta.
    • Richiedi certificato fiscale estero (documento ufficiale che attesta l’imposta trattenuta).
      Prompt IA:
      “Guidami passo per passo su come scaricare l’estratto pensionistico + certificato fiscale dall’ente estero [nome Paese], verificando che riporti l’imponibile e l’imposta trattenuta.”
  • Recupera il certificato di residenza fiscale del Paese estero (CRF / Tax Residence Certificate)
    • Richiedilo all’amministrazione fiscale estera via portale, mail o ambasciata.
      Prompt IA (preciso):
      “Prepara la richiesta ufficiale al fisco di [Paese] per ottenere il Certificate of Tax Residence per l’anno [ANNO]. Inserisci oggetto, testo, i miei dati e motivazione (rimborso doppia imposizione pensione).”
  • Recupera la documentazione italiana
    • Scarica la CU INPS dal portale INPS (MyINPS → Certificazione Unica), in PDF.
    • Scarica la dichiarazione dei redditi (730 o Redditi PF) dall’Agenzia delle Entrate (Area riservata → Cassetto fiscale → Dichiarazioni inviate).
      Prompt IA:
      “Indicami i passaggi esatti per scaricare la CU INPS del periodo [ANNO] e per recuperare la dichiarazione dei redditi inviata, e confronta le ritenute estere con le richieste italiane.”
  • Prepara la PEC di rimborso/compensazione
    Inserisci questa PEC subito dopo il punto 4 (quando hai raccolto tutti i documenti).

PEC pronta – testo completo
OGGETTO: Richiesta rimborso/compensazione per doppia imposizione pensione estera – avviso n. [protocollo]

Gentile Ufficio dell’Agenzia delle Entrate,

in riferimento all’avviso in oggetto, inerente pensione percepita in [PAESE] per l’anno [ANNO], segnalo che tale reddito è stato già tassato nello Stato estero come da certificazione allegata.
Ai sensi della Convenzione bilaterale tra Italia e [PAESE] (art. [N. ARTICOLO]), e per evitare la doppia imposizione, chiedo che venga riconosciuto il rimborso o la compensazione dell’importo residuo richiesto in Italia.

Allego:
– Estratto pensionistico / certificato fiscale estero (anno [ANNO]);
– Certificato di residenza fiscale del Paese estero (anno [ANNO]);
– CU INPS / dichiarazione dei redditi in Italia (anno [ANNO]);
– Documento d’identità.

Chiedo che la presente venga trattata come istanza di verifica, a norma dell’art. 10 dello Statuto del Contribuente, con risposta scritta entro 30 giorni.

Cordiali saluti,
[NOME E COGNOME][CODICE FISCALE][PEC MITTENTE][DATA]

  • Segnala l’eccedenza per il rimborso / calcola compensazione
    Se hai già versato in Italia su stessa pensione, calcola la parte eccedente.
    Prompt IA:
    “Calcola l’imposta italiana versata su identico reddito estero già tassato e dimmi quanto posso chiedere in rimborso o compensazione; preparami il testo da inserire nella PEC di cui sopra con l’importo e l’IBAN per la restituzione.”

📎 Documenti da allegare (con indicazioni su dove trovarli e prompt IA)

1) Avviso dell’Agenzia delle Entrate
📍 Presente nella lettera cartacea/PEC ricevuta → scanner in PDF.
Prompt IA: “Estrai da questo PDF dell’avviso i dati: protocollo, anno, importo, ufficio competente, motivazione contestazione.”

2) Estratto pensionistico estero / Annual Statement
📍 Portale dell’ente estero → area personale documenti.
Prompt IA: “Verifica che il PDF dell’estratto pensionistico contenga base imponibile, imposte estere, valuta e converti in euro medi dell’anno.”

3) Certificato fiscale estero (imposta trattenuta)
📍 Amministrazione fiscale estera (o allegato al prospetto pensione).
Prompt IA: “Traduci i dati del certificato fiscale estero e estrai anno, imposta trattenuta, aliquota applicata.”

4) Certificato di residenza fiscale estera
📍 Fisco locale online o richiesta tramite ambasciata.
Prompt IA: “Redigi la richiesta formale al fisco di [Paese] per ottenere il Certificate of Tax Residence per l’anno [ANNO], con oggetto, testo, miei dati e motivazione (rimborso).”

5) CU INPS / Dichiarazione italiana (730 / Redditi PF)
📍 CU: portale INPS → MyINPS → Certificazione Unica.
📍 Dichiarazione: Agenzia delle Entrate → Cassetto Fiscale → Dichiarazioni inviate.
Prompt IA: “Guida passo passo per scaricare la CU INPS in PDF e la dichiarazione redditi nell’anno [ANNO], e verifica le ritenute incrociandole con l’estratto estero.”

6) Documento d’identità
📍 Scansione fronte/retro leggibile in PDF (o foto nitida).
Prompt IA: “Verifica che il documento sia leggibile e completo (nome, foto, code fiscale), pronto per l’invio PEC.”

💬 Prompt operativi finali

Prompt 1 – Analisi avviso
Allega il PDF e chiedi: “Riassumi l’avviso per pensione estera: protocollo, anno, importo, ufficio e motivazione.”

Prompt 2 – Convenzione
“Trova e spiegami l’articolo della Convenzione Italia–[Paese] che regola la tassazione delle pensioni, in forma semplice.”

Prompt 3 – Confronto numerico
Allega Estratto + CU / Dichiarazione e chiedi: “Crea una tabella con imponibile estero, imposta estera, imposta italiana richiesta e differenza (eccedenza).”

Prompt 4 – PEC pronta
(vedi testo PEC in punto 5 sopra – già pronto da incollare)

Prompt 5 – Rimborso/Compensazione
“Calcola l’importo che posso chiedere come rimborso o compensazione, e formula il paragrafo da inserire nella PEC con IBAN e modalità.”

Prompt 6 – Autorità competente
“Se l’Agenzia non accoglie la richiesta, indicami come presentare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale: termini, modalità di deposito e documenti necessari.”

📨 Cosa aspettarsi

  • Se i documenti provano l’imposta estera e la Convenzione, l’avviso sarà cancellato oppure ti riconosceranno rimborso/compensazione.
  • Se mancano prove o il CRF, ti chiederanno integrazioni.
  • Se l’avviso diventa definitivo, puoi impugnarlo davanti alla Commissione Tributaria Provinciale competente per il tuo domicilio in Italia (entro 60 giorni dalla notifica, deposito online o in segreteria della CTP, da te o col supporto di un tributarista).

Se non rispondono o la risposta è incompleta

  • Dopo 30 giorni, invia una PEC di sollecito, citando l’art. 328 c.p. (omissione di atti d’ufficio).
  • Se l’errore non viene corretto, presenta istanza di autotutela.
    Prompt IA: “Prepara una PEC di autotutela per rimborso doppia imposizione pensione estera: usa i dati dell’avviso, riferimenti Convenzione, motivazioni e chiedi risposta scritta entro 30 giorni.”

🤖 Come può aiutarti l’IA

  • Scarica i documenti esteri e traduci i dati in italiano.
  • Scrive la PEC pronta e le versioni di autotutela.
  • Calcola l’eccedenza per rimborso/compensazione.
  • Controlla incroci tra ritenute estere e richieste italiane.
  • Crea l’archivio completo dei documenti da conservare.

⚠️ Rischi e possibili esiti

  • Ignorare l’avviso = accertamento con sanzioni e interessi.
  • Documentazione completa = rimborso o archiviazione.
  • Errori/formalità mancanti = accertamento parziale, impugnabile davanti alla Commissione Tributaria Provinciale.
  • Comportamenti gravi o omissioni volontarie possono essere oggetto di segnalazione alla Procura della Repubblica.

💡 Suggerimento Premium

Il rimborso per doppia imposizione è un diritto, non un favore.
Se hai le prove giuste — certificato fiscale estero, CRF, Convenzione — la richiesta può chiudersi in via amministrativa.
L’IA diventa il tuo alleato: scarica documenti, traduce, confronta, prepara PEC e anima il tuo archivio fiscale digitale.