📘 INTRODUZIONE
La sicurezza digitale è la prima difesa della tua identità e del tuo denaro.
Questa sezione ti aiuta a riconoscere le truffe online, proteggere i tuoi dati e agire subito se qualcosa non va.
Ma c’è di più: ogni prompt è anche un esercizio pratico di uso dell’intelligenza artificiale.
Puoi copiare le domande in una chat con la tua IA, leggere la risposta, e poi chiedere:
“Verifica se ci sono altri rischi nel mio caso specifico.”
“Cosa posso fare in più per proteggermi?”
In questo modo impari a usare la IA come un alleato di autodifesa digitale: chi ragiona con te, non al posto tuo.
🟩 PROMPT 21
Domanda: Mi è arrivata una mail che dice “SPID bloccato”: come verifico se è vera?
Obiettivo: Riconoscere truffe informatiche legate allo SPID.
Risposta guida:
Le comunicazioni vere non arrivano mai via mail con link diretti.
Accedi sempre e solo dal sito del tuo gestore SPID (Poste, Aruba, InfoCert…).
Controlla che l’indirizzo inizi con https:// e che non ci siano errori nel nome.
Se hai dubbi, cambia subito la password e segnala l’episodio al tuo provider.
🟩 PROMPT 22
Domanda: Qual è una password sicura e come posso ricordarla facilmente?
Obiettivo: Creare abitudini di sicurezza digitale.
Risposta guida:
Una password sicura ha almeno 12 caratteri, con lettere, numeri e simboli.
Evita date di nascita o nomi.
Usa una frase personale (es. “MioGatto!Salta7Volte”).
Conservale in un password manager e attiva l’autenticazione a due fattori per gli account più sensibili.
🟩 PROMPT 23
Domanda: Cosa devo fare se ho cliccato su un link sospetto in una mail?
Obiettivo: Reagire subito e limitare i danni.
Risposta guida:
Chiudi la pagina, non inserire dati, cambia subito le password principali e fai una scansione antivirus.
Se hai inserito dati bancari, avvisa subito la tua banca e segnala alla Polizia Postale.
La velocità di reazione può salvarti da furti o accessi illeciti.
🟩 PROMPT 24
Domanda: Come posso proteggere i miei dati quando uso la PEC?
Obiettivo: Usare la PEC in sicurezza.
Risposta guida:
Accedi solo da reti sicure, non da Wi-Fi pubblici.
Usa password robuste e controlla sempre gli allegati prima di aprirli.
Aggiorna l’antivirus e conserva le ricevute in un archivio separato (anche cifrato).
La PEC è sicura solo se gestita con prudenza.
🟩 PROMPT 25
Domanda: Come posso riconoscere un sito falso di una banca o della PA?
Obiettivo: Evitare il phishing e i falsi portali.
Risposta guida:
Un sito falso tradisce piccoli indizi: loghi sgranati, nomi dominio strani, assenza di “https”.
Non cliccare mai da email o SMS: digita tu l’indirizzo nella barra del browser.
In caso di dubbio, chiudi tutto e parti dal sito ufficiale (es. agenziaentrate.gov.it).
🟩 PROMPT 26
Domanda: Come posso evitare che qualcuno rubi i miei dati dai social network?
Obiettivo: Educare alla prudenza online.
Risposta guida:
Pubblica il meno possibile: niente documenti, abitudini o localizzazioni.
Imposta la privacy su “solo amici”, non accettare richieste da sconosciuti e non cliccare su link nei commenti.
Tutto ciò che pubblichi può essere copiato, anche se lo cancelli.
🟩 PROMPT 27
Domanda: Cosa significa “autenticazione a due fattori” e perché è importante?
Obiettivo: Capire la sicurezza a due passaggi.
Risposta guida:
La 2FA aggiunge un secondo codice temporaneo alla password.
Anche se qualcuno la conosce, non può entrare senza quel codice.
Attivala su email, banca, SPID e social: è il modo più semplice per bloccare accessi non autorizzati.
🟩 PROMPT 28
Domanda: Come posso proteggere il mio smartphone da virus o spie?
Obiettivo: Imparare la sicurezza mobile.
Risposta guida:
Aggiorna il sistema, scarica solo da store ufficiali, non cliccare link via SMS.
Installa un antivirus mobile e attiva “trova il mio dispositivo”.
Disattiva Bluetooth e geolocalizzazione quando non servono.
🟩 PROMPT 29
Domanda: Come posso capire se un messaggio WhatsApp è una truffa?
Obiettivo: Riconoscere le catene ingannevoli.
Risposta guida:
Diffida di messaggi con premi, buoni spesa o offerte “incredibili”.
Se chiedono di inoltrare o cliccare, è una truffa.
WhatsApp non chiede mai dati bancari o codici di verifica.
Blocca numeri sconosciuti e segnala i contenuti sospetti.
🟩 PROMPT 30
Domanda: Come posso difendere il mio SPID da furti di identità digitale?
Obiettivo: Proteggere le credenziali SPID.
Risposta guida:
Non condividere username e password.
Usa solo l’app ufficiale (PosteID, Aruba, ecc.).
Attiva le notifiche push per ogni accesso: se arriva una richiesta non tua, rifiutala subito.
Puoi revocare e riattivare lo SPID in pochi giorni.
🟩 PROMPT 31
Domanda: Come faccio a sapere se il mio computer è infetto?
Obiettivo: Individuare i segnali di malware.
Risposta guida:
Se il PC è lento o apre finestre da solo, può essere infetto.
Avvia una scansione antivirus completa, controlla i programmi in avvio e rimuovi quelli sconosciuti.
Evita chiavette USB di dubbia provenienza e, se il PC è aziendale, avvisa subito l’assistenza.
🟩 PROMPT 32
Domanda: Posso salvare documenti importanti in cloud? È sicuro?
Obiettivo: Archiviare in sicurezza online.
Risposta guida:
Sì, ma scegli servizi affidabili con crittografia e 2FA.
Non caricare file sensibili senza cifrarli (ZIP protetti o app di crittografia).
Controlla sempre le impostazioni di condivisione: un link pubblico può rendere i tuoi file visibili a tutti.
🟩 PROMPT 33
Domanda: Che cos’è il phishing e come posso difendermi?
Obiettivo: Conoscere e prevenire le truffe digitali più comuni.
Risposta guida:
È una truffa che imita messaggi di enti ufficiali per rubarti dati o denaro.
Mai cliccare su link o allegati.
Chiudi la pagina, segnala il messaggio come spam e non fornire informazioni personali.
🟩 PROMPT 34
Domanda: Come posso evitare di perdere i miei dati se mi rubano il telefono?
Obiettivo: Imparare backup e protezione da furti.
Risposta guida:
Attiva backup automatico (Drive o iCloud) e proteggi il telefono con PIN o impronta.
Abilita “Trova il mio dispositivo” per bloccarlo o cancellarlo a distanza.
In caso di furto, cambia subito tutte le password e fai denuncia alla Polizia Postale.
🟩 PROMPT 35
Domanda: Come posso insegnare la sicurezza digitale ai miei figli?
Obiettivo: Educare alla consapevolezza familiare online.
Risposta guida:
Spiega che Internet non è un gioco privato ma uno spazio pubblico.
Insegna a non condividere foto o dati, stabilisci regole chiare e usa filtri parental control.
Soprattutto: parla con loro. La fiducia è la prima forma di sicurezza.