Come usare l’arma più temuta dagli uffici fiscali quando ignorano PEC, prove, pagamenti o agiscono fuori legge
📖 Spiegazione semplice
La Corte dei Conti non annulla cartelle, ma può aprire un fascicolo su AdER o Agenzia delle Entrate se un funzionario:
- Ha lasciato fermo un DURC pur sapendo che il debito era in regola
- Ha proceduto a pignoramento pur dopo un pagamento dimostrato
- Non ha risposto a PEC entro i termini previsti dalla legge
- Ha causato danno economico all’impresa (es: appalto perso, conto bloccato senza motivo)
👉 La Corte dei Conti valuta il DANNO causato all’erario o all’attività economica per negligenza amministrativa.
📌 Quando citi la Corte dei Conti in una PEC, non stai più chiedendo un favore:
Stai mettendo un funzionario sotto potenziale responsabilità PERSONALE.
🎯 Quando usare STRUMENTO 16
✅ USALO SE:
- Hai mandato una o più PEC e l’ente ignora
- Hai prova che il pagamento è stato fatto ma non registrato
- AdER ha fatto partire esecuzione nonostante istanza pendente
- Il DURC resta bloccato senza giustificazione
- Hai perso lavori / soldi / commesse per colpa dell’inerzia dell’ente
❌ NON serve se:
- Vuoi solo contestare l’importo fiscale → in quel caso serve Corte Tributaria
- Non hai ancora fatto PEC → prima PEC, poi Corte dei Conti
⚙ KIT OPERATIVO — STRUMENTO 16 (Prompt IA inclusi)
👉 Prompt IA 1 — Valutazione base per Corte dei Conti
“Analizza questi documenti (PEC inviate, atto subito, prova pagamento / blocco DURC). Dimmi se esistono elementi per segnalazione alla Corte dei Conti per danno erariale causato da mancata sospensione / mancata risposta dell’ente.”
👉 Prompt IA 2 — PEC di PREAVVISO a Corte dei Conti (fase di pressione preventiva)
“Prepara una PEC in cui, richiamando l’art. 17 Statuto del Contribuente e l’art. 103 Costituzione, informo che, per mancato riscontro e danno arrecato, mi riservo segnalazione alla Corte dei Conti per danno erariale a carico del funzionario responsabile. Tono fermo, amministrativo, non rabbioso ma determinato.”
👉 Questa PEC va mandata PRIMA della vera segnalazione → spaventa l’ufficio e genera reazioni rapide.
👉 Prompt IA 3 — Redazione bozza SEGNALAZIONE ufficiale alla Corte dei Conti
_“Genera la struttura di una segnalazione ufficiale alla Corte dei Conti – Procura Regionale, indicando:
- Identificazione dell’ente responsabile (AdER / AE + sede territoriale),
- Riassunto dei fatti,
- PE C precedenti ignorate,
- Danno economico subito (specificare),
- Richiesta di verifica per responsabilità per danno erariale.”_
👉 Prompt IA 4 — Elenco documenti da allegare nella segnalazione
“Prepara un elenco ordinato e titolato degli allegati da inserire nella segnalazione alla Corte dei Conti, spiegando a cosa serve ognuno, così che sia chiaro per l’ufficio istruttore.”
⚠ Effetto devastante di questa mossa
- Molti uffici AdER cancellano o bloccano subito l’atto per evitare indagine interna
- Il funzionario responsabile viene segnalato internamente
- La pratica passa da “cartella normale” a “procedura attenzionata”
📌 In molti casi, la minaccia formale di segnalazione alla Corte dei Conti produce risposta in 72 ore.
💬 Suggerimento Premium finale
Il Fisco rispetta solo ciò che può colpirlo.
Statuto e ricorsi difendono il contribuente.
La Corte dei Conti colpisce il funzionario.
👉 È la differenza tra chiedere e pretendere.