IL MERCATO TUTELATO NON ESISTE: LA VERITÀ SU ENERGIA E BOLLETTE DA PANICO
La fine del mercato tutelato per l’energia ed il gas è un bene o un male? Il problema così formulato è mal posto e conduce a risposte fuorvianti. La domanda…
La fine del mercato tutelato per l’energia ed il gas è un bene o un male? Il problema così formulato è mal posto e conduce a risposte fuorvianti. La domanda…
Sul debito pubblico “è suonata la sveglia” ha dichiarato il Ministro Giancarlo Giorgetti: è il tallone di Achille dell’economia del Paese e gli interessi passivi sottraggono risorse ad imprese e…
La riforma del Patto di Stabilità e Crescita, il più rilevante tema economico di questo scorcio d’anno, vitale per la sopravvivenza economica del Paese, è sostanzialmente assente nel dibattito pubblico.…
Confesso di essere un inguaribile ottimista, cosicché quando leggo sull’Home Page del Mef: “La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il 27 settembre di ogni…
Come prevedibile (ed auspicato da parte mia) la Bce ha deciso di continuare con la sua politica di rialzo dei tassi di interesse, un altro 0,25% e siamo dunque al…
Scorrono inutilmente le settimane che ci separano dal 31 dicembre 2023. Cosa succede in quella data? E’ la data entro la quale devono essere riformate le regole della finanza pubblica…
Il Mes è uno strumento sbagliato, anche nella sua versione modificata (benché migliorativa). Ma qQQqquesto non vuol dire che esista un modello migliore a cui fare riferimento. Vediamo perché. Il…
Delle tante sfaccettature della vita di Silvio Berlusconi, ho scelto di svolgere una riflessione sul suo ruolo di imprenditore in senso Schumpeteriano. Josef A. Schumpeter (1883-1950) era un economista austriaco,…
Nelle scorse settimane si è molto discusso del cosiddetto “taglio” del cuneo fiscale, cioè della differenza tra quanto un lavoratore costa all’impresa e il salario netto percepito dal lavoratore medesimo.…
“Già prima della pandemia, le regole di bilancio dell’UE andavano riformate. Sono troppo opache ed eccessivamente complesse. Hanno limitato il campo d’azione dei Governi durante le crisi e sovraccaricato di…